Tecniche di gestione integrata (I.P.M.) per il controllo degli infestanti dell’ambiente urbano (mosche, zanzare, blatte, roditori, insetti xilofagi ecc.), zootecnico, dell’industria agroalimentare ("parassiti" delle derrate) e del verde urbano (insetti fitofagi, fitomizi e xilofagi; fitopatologie; fisiopatie).
Uso sostenibile di prodotti (prodotti biocidi, P.M.C., prodotti fitosanitari, ecc.), sistemi e strategie per la prevenzione, il monitoraggio ed il controllo degli organismi infestanti, anche mediante lotta biologica ed integrata. Assistenza tecnica per l’impiego. Supporto alla ricerca & sviluppo.
Pest control (disinfestazione e derattizzazione) e pest management (gestione degli infestanti): avviamento alla professione e dell’Impresa di disinfestazione. Assistenza tecnico-scientifica, riconoscimento infestanti e analisi entomologiche, attività di formazione ed aggiornamento. Redazione e validazione di capitolati e progetti tecnici, piani di monitoraggio e controllo, preventivi, documentazione specifica, modulistica. Ispezioni, indagini ed audit interni e di seconda parte, perizie.
Igiene degli alimenti, sicurezza alimentare (con specifico riferimento al Pest Control ed al Programma di Pre-Requisiti), attivazione dei sistemi di assicurazione di qualità nelle aziende agroalimentari, metodologie di autocontrollo, applicazione e validazione del sistema H.A.C.C.P., controlli qualitativi delle filiere agroalimentari (con specifico riferimento al Pest Control), assistenza tecnica e consulenze per aziende agro-industriali.
Audit di prima/seconda parte ed indagini/ispezioni approfondite per la valutazione dei sistemi di pest control e pest management nel comparto agroalimentare nell’ambito dell’applicazione delle normative cogenti (es. Reg. 852/2004, ecc.) e degli standard volontari per la sicurezza alimentare (BRC, IFS, ISO 22000:2018, ecc.). Elaborazione e validazione di piani specifici di controllo e monitoraggio delle industrie alimentari (prodotti crudi di origine animale e vegetale, frutta e verdura a guscio, alimenti trasformati e liquidi, alimenti trasformati pronti al consumo, prodotti stabili non deperibili, prodotti deperibili, MOCA, ecc.).
Progettazione ed implementazione di sistemi di gestione della formazione non formale, attraverso verifica dei pre-requisiti, valutazione dei fabbisogni formativi, coinvolgimento delle Parti interessate, progettazione dei contenuti, pianificazione e programmazione dei corsi, valutazione e verifica delle competenze acquisite, miglioramento continuo dell’Organizzazione (UNI ISO 29990:2011).
Via San Benedetto, 7
47042 Cesenatico (FC)
C.F.: FRNFNC79S30E038Q
P. IVA: 06950370723
Italia
© 2010-2020 Francesco Fiorente - Tutti i diritti riservati, All rights reserved