Profilo Professionale

Francesco Fiorente si occupa di Pest Control e Pest Management dal 2004.

Nel 2009 intraprende la libera professione di Dottore Forestale, occupandosi di Pest Management, Qualità (Sistemi di Gestione), Fitoiatria Urbana ed Igiene degli alimenti.

Ha la sua sede in Cesenatico (FC) ed opera in tutta Italia ed Europa.

Collabora con Aziende produttrici e distributrici di prodotti (biocidi) ed attrezzature per il Pest Control ed il Pest Management (Europa), Fornitori Professionali di Servizi di Pest Control, Pest Management e Sanificazione (Europa), Aziende del comparto agroalimentare-agroindustriale e zootecnico, Associazioni di categoria ed Ordini Professionali, Organismi di Certificazione, Imprese di progettazione, cura e gestione del Verde Urbano ed Ornamentale, Enti di Formazione, Fornitori di Servizi di Consulenza aziendale, Riviste di settore, ecc.

Relatore e docente in numerosi eventi pubblici nazionali ed internazionali.

Partecipa con costanza e profitto a corsi di formazione e aggiornamento, congressi, seminari, convegni, giornate di studio relativi ai campi professionali di interesse e non, assolvendo agli obblighi formativi professionali.

Assoluta indipendenza, creatività, flessibilità e spirito critico rappresentano i punti fondamentali del proprio modus operandi.


Attività professionali significative

Febbraio 2018 - in corso

Componente del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Forlì-Cesena e Rimini.

Ottobre 2009 - in corso

Libera Professione in qualità di Dottore Forestale, per consulenze specialistiche in materia di Pest Management, Qualità (Sistemi di Gestione), Fitoiatria Urbana ed Igiene degli alimenti.

Collaborazioni con:
  • Aziende produttrici e distributrici di prodotti (biocidi) ed attrezzature per il Pest Control ed il Pest Management (Europa)
  • Imprese di Pest Control e Pest Management (Europa)
  • Imprese di progettazione, cura e gestione del Verde urbano ed ornamentale
  • Imprese di Cleaning e Facility management

  • Enti pubblici (Comuni, Aziende Sanitarie, ecc.)

  • Enti di formazione (Università, altri enti pubblici e privati, ecc.)

  • Organismi di Certificazione

  • Associazioni di Categoria

  • Aziende del comparto agroalimentare-agroindustriale-zootecnico

  • Altre Aziende (altri comparti: hotel, campeggi, ecc.)

  • Riviste periodiche specializzate

  • Agronomi, Biologi, Naturalisti, Medici Veterinari, Consulenti in Pest Management, Consulenti di Gestione Aziendale, ecc.

L’elenco delle referenze è disponibile su richiesta.


Giugno 2005 - Agosto 2009
Bleu Line s.r.l. (Forlì), Area Tecnico-Scientifica (collaboratore a tempo indeterminato).
Assistenza tecnico-commerciale pre-post vendita di prodotti ed attrezzature per la disinfestazione professionale; consulenza nell’ambito dell’Entomologia urbana applicata, corsi di formazione; relatore nell’ambito dei seminari specialistici di Entomologia urbana, edizioni 2006-2007-2008-2009; pubbliche relazioni; gestione eventi fieristici; realizzazione e gestione del sito web www.bleuline.it (febbraio 2006 - marzo 2009); marketing.

Luglio 2007 - Settembre 2007
Sesia s.a.s. (Rimini), Collaboratore esterno.
Collaborazione per il monitoraggio ed il controllo degli interventi di disinfestazione larvicida da zanzare (in particolare zanzara tigre - Aedes albopictus -) e per il monitoraggio della popolazione murina nel Comune di Forlì.

Istruzione, Titoli professionali,
Abilitazioni, Qualifiche

2021



Qualifica di Auditor interno di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2018.
Rilasciata da Check Fruit.

2019


2018

Qualifica di Auditor UNI EN 16636.
Rilasciata da ANID (Cepa Certified).

Qualifica di Auditor/Responsabile Gruppo di Audit per Sistemi di Gestione della Qualità.
Rilasciata da Kiwa (riconosciuto da AICQ SICEV) 

2016

Abilitazione alla consulenza per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari. Regione Emilia-Romagna.  

2015

Qualifica di Auditor interno di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel settore Agroalimentare. Rilasciata da Check Fruit – NSF Italy. 

2014

Qualifica di Auditor interno BRC Global Standard for Food Safety Issue 6. Attestato di Qualifica n.° 53/IA (NSF Italy). Aggiornamento alla versione 7 (2015) con seminario tecnico della durata di 4 h organizzato da Check Fruit – NSF Italy.

2014

Qualifica di Auditor interno in Sistemi di Autocontrollo (HACCP). Attestato di Qualifica n.° 04/IAH (Check Fruit – NSF Italy). 

2014

Abilitazione all’impiego di applicazioni endoterapiche mediante i metodi “Arboprof” e “Arbocap”. Rilasciata da Difesa Ambientale Sas (Va). 

2014

Autorizzazione per l’acquisto e l’uso dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti molto tossici, tossici e nocivi. Regione Emilia-Romagna, Provincia di Forlì-Cesena. 

2015 - in corso

 

 

2009 - 2015

Iscrizione (mediante trasferimento) all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Forlì-Cesena e Rimini al numero 378

Iscrizione all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bari al numero 1352. 
Conseguimento del titolo professionale di Dottore Forestale. 

2005

Abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale mediante Esame di Stato presso Università degli Studi di Bari - I sessione 2005 

2005

Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, Università degli Studi di Bari. 
Voto finale: 110/110 con lode.
Tesi in Entomologia forestale, dal titolo “Artropodofauna dell’Eucalipto”. Indirizzo finale (specializzazione) con profilo libero così composto: verde urbano, chimica ambientale, riassetto del territorio e restauro ambientale.
Tirocinio universitario pratico-applicativo presso Bleu Line S.r.l. di Forlì: ""Valutazioni delle attività gestionali di un'azienda distributrice di biocidi". (marzo 2004-maggio 2004). 

Dottore Agronomo,
Dottore Forestale

Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale sono figure professionali altamente qualificate non solo per quanto riguarda tutte le problematiche di tipo scientifico, tecnico, amministrativo, economico inerenti il comparto agro-forestale, ma anche per la tutela e l'uso compatibile dell'ambiente naturale e antropizzato.

(Fonte: Consiglio dell’ordine nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali – www.conaf.it)

Precedentemente iscritto all'ODAF della provincia di Bari, Francesco Fiorente è iscritto all'ODAF delle province di Forlì-Cesena e Rimini, al numero 378 dell'Albo Professionale.
Dal 2018 è proclamato eletto a Componente del Consiglio di ODAF FC-RN.

Per esercitare la Professione di Dottore Agronomo o Dottore Forestale è necessario conseguire un'opportuna Laurea presso una Scuola (ex Facoltà) di Agraria (per es. Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali, ecc.) secondo quanto previsto dalla normativa vigente e superare un apposito Esame di Stato, al superamento del quale è possibile iscriversi ad un Ordine Provinciale ed ottenere l'attribuzione univoca di un numero di iscrizione.

Gli Ordini Provinciali dei Dottori Agronomi e Forestali sono a loro volta organizzati in Federazioni Regionali.

Gli Ordini sono vigilati dal Ministero della Giustizia.
Infine, il CONAF (Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali) ha funzione di coordinamento del sistema ordinistico, curando e rappresentando gli interessi generali connessi all'esercizio della Professione.

Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale ha l'obbligo di accettare ed attenersi al Codice Deontologico, ha l'obbligo della formazione professionale continua e, qualora eserciti la Libera Professione, della stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile specifica.

Per maggiori informazioni sulla Professione e competenze specifiche, si rimanda al sito web: http://conaf.it/normativa-interesse-professionale.


Membership

Contatti

Indirizzo

Via San Benedetto, 7

47042 Cesenatico (FC)

C.F.: FRNFNC79S30E038Q

P. IVA: 06950370723

Italia

E-mail
Telefono