db395f75-0e82-4cda-9366-1e8aaedc7d4f

© 2010-2025 Francesco Fiorente - Tutti i diritti riservati, All rights reserved
Consultancy | Technical coordination | Inspection | TrainingPest Management | Quality | Plant Health | Food Safety

9a2b29cb-ffe0-40dc-a679-388fcb4e5760

Informativa LegaleInformativa sui CookieInformativa sulla Privacy

Pest Management
Qualità | Quality
Fitoiatria | Plant Health
Igiene degli Alimenti | Food Safety

Consulenza | Coordinamento tecnico | Ispezioni | Formazione
Consultancy | Technical coordination | Inspection | Training


facebook
linkedin

(+39) 349 59 29 669

9a2b29cb-ffe0-40dc-a679-388fcb4e5760

Consulenze
e Servizi Professionali

6bd331b5-7fee-4da7-9454-1d1522424a49

Campi professionale d’interesse - campi operativi

Sono proposti servizi di consulenza, coordinamento tecnico, ispezioni/audit, attività formativa e di divulgazione, ricerca nei seguenti ambiti e settori disciplinari:

Pest Management
Qualità | Quality
Fitoiatria | Plant Health
Igiene degli Alimenti | Food Safety

5bdcdf01-11ab-421e-a491-5755f0f79854

UNI 11956:2024
Pest Management Sostenibile

Progettazione ed erogazione di piani di gestione degli infestanti al fine di garantire la maggiore mitigazione del rischio con la massima riduzione degli impatti ambientali, sociali ed economici. Supporto per l’attivazione di percorsi di sostenibilità nell’ambito del pest management per il miglioramento e la pianificazione strategica al fine di professionalizzare e valorizzare le organizzazioni del settore, in accordo con lo standard UNI 11956:2024 “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) sostenibile - Requisiti”.

a879964c-7556-4dfa-ba8a-fb5e0a677dca
7831aaf2-fa59-4a10-b7de-90698837969f
de645b18-f417-45a5-9df1-ec273ae10c23

Entomologia e Zoologia urbana-sanitaria, Fitoiatria urbana e forestale

Integrated Pest Management

Disinfestatori Professionali

Uso sostenibile di prodotti (prodotti biocidi, P.M.C., prodotti fitosanitari, ecc.), sistemi e strategie integrate per la prevenzione, il monitoraggio ed il controllo degli organismi infestanti, anche mediante lotta biologica ed integrata. Assistenza tecnica per l’impiego. Supporto alla ricerca & sviluppo.

Pest control (disinfestazione e derattizzazione), Pest management (gestione degli infestanti) e Sanificazione: avviamento alla professione e dell’Impresa di disinfestazione e sanificazione. Assistenza tecnico-scientifica, riconoscimento infestanti e analisi entomologiche, attività di formazione ed aggiornamento. Redazione e validazione di capitolati e progetti tecnici, piani di monitoraggio e controllo, preventivi, documentazione specifica, modulistica. Ispezioni, indagini ed audit interni e di seconda parte, perizie.

Tecniche di gestione integrata (I.P.M.) per il controllo degli infestanti dell’ambiente urbano (mosche, zanzare, blatte, roditori, insetti xilofagi ecc.), zootecnico, dell’industria agroalimentare ("parassiti" delle derrate) e del verde urbano (insetti fitofagi, fitomizi e xilofagi; fitopatologie; fisiopatie).

UNI EN 16636:2015

La norma specifica i requisiti per la gestione e il controllo delle infestazioni (pest management) e le competenze che devono essere possedute dai fornitori professionali di servizi al fine di tutelare la salute pubblica, i beni e l'ambiente. Essa si applica a coloro i quali hanno la responsabilità di fornire servizi di pest management, incluse la valutazione, le raccomandazioni e la successiva esecuzione delle procedure di controllo e di prevenzione definite. I requisiti messi a punto da questa norma sono progettati per essere applicati ad ogni fornitore di servizi la cui attività rientri in questo ambito, ossia il campo di applicazione mirata di metodi adeguati per il controllo degli infestanti. Non si applica alla protezione delle colture e alla pulizia e disinfezione ordinaria associata a regolari contratti di servizi per la pulizia.

Maggiori informazioni:

>> UNI: Pest management services: in italiano la norma UNI EN 16636
>> UNI: Prassi di Riferimento UNI/PdR 86:2020 "Linee guida per l'applicazione della UNI EN 16636 'Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) - Requisiti e competenze' e definizione dei requisiti formativi per gli operatori del servizio di pest management e relativi metodi di valutazione di conformità".
>> UNI: Store per acquisto norma
>> Approfondimento: "La professionalità del Pest Management attraverso lo Standard UNI EN 16636:2015"

536de6f0-8450-4817-8ee2-2fe984d1e089
7bc0ae8c-767b-4675-bcb2-3957396c99a4

UNI/PdR 145:2023

Prassi di Riferimento UNI/PdR 145:2023 “Pest management nelle imprese del settore agroalimentare della produzione biologica – Requisiti del servizio”: un nuovo schema che fornisce le linee guida per lo svolgimento del servizio di pest management su prodotti destinati sia all’alimentazione umana che animale, dal post raccolta al consumatore finale, compresi gli ambienti utilizzati per la produzione zootecnica, mangimistica e ogni altro settore ove sia applicabile la normativa in materia di produzione biologica

e1d29798-bf76-4544-bc47-1ba3e99161f6

Pest Control Expert

"Field Biologist"

Il "Pest Control Expert" o “Field Biologist” svolge le seguenti attività in ambito "Food & Feed": ispezioni ed indagini approfondite, analisi e valutazione dei rischi, redazione di piani di intervento e gestione, consulenza tecnico-scientifica-normativa in materia di Pest Management, supporto ai tecnici per la risoluzione delle infestazioni.
Tale mansione nasce essenzialmente nel mondo anglosassone; infatti, è citata negli standard di sicurezza alimentare come gli standard “BRCGS”, serie di standard sviluppati dal British Retail Consortium, che rappresenta i maggiori distributori britannici, quali Tesco Stores, Marks & Spencer, Sainsbury’s Supermarket, ASDA Stores, ecc. e da UKAS (United Kingdom Accreditation Service), organismo di accreditamento nazionale britannico.

Si tratta di una mansione professionale che di fatto non trova riscontro diretto nell’ordinamento italiano, anche se la traduzione di "Field Biologist" di fatto riporterebbe il termine “biologo”, Professione, tra l’altro fortemente normata in Italia.

La mansione e l’operato del “Field Biologist” sono naturalmente richiamati nelle stesse specifiche/COP dei retailers internazionali, indicando anche che sia possibile interpellare una “figura professionale con la medesima qualifica”.
Anche le aziende di servizio multinazionali con casa-madre europea prevedono la presenza di questa figura nel loro organico, di sovente poi assegnata di fatto a persone che non necessariamente abbiano conseguito una laurea in scienze biologiche (o equipollenti) e che siano opportunamente iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Relativamente alle qualifiche “effettive” di questa mansione, facendo riferimento ad una recente pubblicazione BRC “BRCGS GUIDANCE DOCUMENT - Introduction to Field Biologist In-Depth Pest Control Surveys” (2020), è possibile individuare alcuni elementi utili a riguardo, tra cui si citano a titolo esemplificativo e non esaustivo, i più significativi:

 1. Formazione e competenze specifiche in materia di Pest Control e IPM
 2. Qualifiche relative alla Food Safety
 3. Adesione a programmi di formazione ed aggiornamento continuo documentabili

Non vi è alcun riferimento ad un titolo di studio in particolare (per es. Biologo, Agronomo/Forestale, Perito agrario, Agrotecnico, Tecnologo Alimentare, ecc.), ma viene prevalentemente considerata la competenza nel settore specifico.

Francesco Fiorente, in qualità di Dottore Forestale, regolarmente iscritto al proprio Ordine territoriale, con esperienza e qualifiche documentabili nel settore del Pest Management, fornisce regolarmente servizi di "Pest Control Expert" / “Field Biologist”, in virtù di quanto sopra-riportato e delle competenze professionali specifiche del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale (professione normata da Legge dello Stato n.° 3 del 07/01/1976 e ss.mm.ii: link: https://www.conaf.it/pagine/prinicipali-competenze-professionali/ ).
Evidenza delle qualifiche e della formazione sono disponibili su richiesta scritta.

13939622-9229-4b73-a8d1-6e3884880ca9.jpeg
ff3d9a2f-da67-4ddb-a613-d4d491668243
e32ab51b-adf5-4f7e-87ee-7523b64ae37a

Certificazione

Food Safety / PRP

Food Safety / PRP

Implementazione e consulenza di standard volontari specifici e di sistemi di gestione:

UNI 11956:2024, Uni/PdR 145:2023, UNI EN 16636:2015, UNI 11381:2010, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 22000:2018, UNI ISO 21001:2019.

Igiene degli alimenti, sicurezza alimentare (con specifico riferimento al Pest Control/Pest Management ed al Programma di Pre-Requisiti - PRP), attivazione dei sistemi di assicurazione di qualità nelle aziende agroalimentari, metodologie di autocontrollo, applicazione e validazione del sistema H.A.C.C.P., controlli qualitativi delle filiere agroalimentari (con specifico riferimento al Pest Control), assistenza tecnica e consulenze per aziende agro-industriali.

(Prodotti non trattati di origine animale o vegetale che necessitano di cottura prima del consumo, frutta, verdura e noci, prodotti lavorati e liquidi pastorizzati e similari, prodotti lavorati, piatti pronti all'uso o da riscaldare, prodotti stabili non deperibili, mangimi, MOCA, ecc.).

Audit di prima/seconda parte ed indagini/ispezioni approfondite (attività di "Pest Control Expert" / "Field Biologist")per la valutazione dei sistemi di pest control e pest management nel comparto agroalimentare nell’ambito dell’applicazione delle normative cogenti (es. Reg. 852/2004, ecc.) e degli standard volontari per la sicurezza alimentare (BRCGS, IFS, ISO 22000:2018, ecc.). Elaborazione e validazione di piani specifici di controllo e monitoraggio delle industrie alimentari

3eaa9627-ba82-4c66-bb6c-3fde8f7dc3a8
2208aff7-1a42-424f-8e8b-579f32e4195e

Altri Servizi

Formazione

Progettazione ed implementazione di sistemi di gestione della formazione, attraverso verifica dei pre-requisiti, valutazione dei fabbisogni formativi, coinvolgimento delle Parti interessate, progettazione dei contenuti, pianificazione e programmazione dei corsi, valutazione e verifica delle competenze acquisite, miglioramento continuo dell’Organizzazione (UNI ISO 21001:2019).


facebook
linkedin

Contatti

380980.svg
477035.svg
998734.svg
Indirizzo
E-mail
Telefono

Via San Benedetto, 7

47042 Cesenatico (FC)

C.F.: FRNFNC79S30E038Q

P. IVA: 06950370723

Italia

 

contact@francescofiorente.it

 

PEC: f.fiorente@epap.conafpec.it

© 2010-2025 Francesco Fiorente - Tutti i diritti riservati, All rights reserved
Consultancy | Technical coordination | Inspection | TrainingPest Management | Quality | Plant Health | Food Safety

Informativa LegaleInformativa sui CookieInformativa sulla Privacy