Pubblicazioni


Pubblicazioni su stampa tecnica di settore

Francesco Fiorente collabora con riviste di settore e fornisce il proprio contributo per pubblicazioni di carattere tecnico.


Pubblicazioni

Fiorente F. (2021), IFS FOOD Versione 7, Igiene Alimenti, n.° 2, pp. 46-48.

Dutto M., Fiorente F. (2021), Il controllo dei Ditteri nella Grande Distribuzione Organizzata, Igiene Alimenti, n.° 2, pp. 62-66.

Fiorente F. (2021), La sanificazione per il contrasto ed il contenimento del Sars-Cov-2, +Pest Management, n.° 1, pp. 12-13.

Curatore di rubriche su Sostenibilità, Qualità ed Infestanti (“Intervista all’infestante”), +Pest Management, a partire dal n.°1/2021 – in corso.

Contributo tecnico-normativo in: A cura di Sinergitech (2020), Dossier Rodenticidi, ed. 01, rev. 00, Sinergitech Soc. Coop Editore.

Collaboratore del sito web “Alimenti News” (www.alimentinews.it), Quine Business Publisher - LSWR Group, a partire dal 2020 - in corso.

Fiorente F. (2020), La sfida della sostenibilità: siamo pronti, Igiene Alimenti, n.° 6, pp. 20-21.

Dutto M., Fiorente F. (2020), Monitoraggio dei roditori e degli infestanti striscianti, Igiene Alimenti, n.° 5, pp. 50-55.

Urizio S., Fiorente F. (2020), Prassi di Riferimento UNI 86/2020, Igiene Alimenti, n.° 4, pp. 38-42.

Pironi S., Fiorente F. (2020), Il caso COVID-19 nelle Imprese Alimentari, Igiene Alimenti, n.° 2, pp. 30-35.

Fiorente F. (2020),
Pest proofing: istruzioni per l’uso, Igiene Alimenti, n.° 1, pp. 50-52


Fiorente F. (2020), I servizi Professionali di Pest Management, Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, n.° 1, pp. 64-67

Fiorente F. (2019), Considerazione per la gestione delle infestazioni, Igiene Alimenti, n.° 5, pp. 52-55 

Fiorente F. (2019), Rodenticidi: uso sostenibile e misure di mitigazione del rischio, Igiene Alimenti, n.° 4, pp. 38-42 

Fiorente F. (2019), Misurare i risultati di un intervento di Pest Management, Igiene Alimenti, n.° 3, pp. 38-41 

Fiorente F. (2019), La gestione fitosanitaria delle piante in città: l’approccio sostenibile, Sinergitech Soc. Coop. Editore 

Fiorente F. (2019), Norma Europea sui Servizi di gestione degli infestanti. Il disinfestatore diventa Pest Manager, Supplemento “Tabloid per Disinfestando – Pest Italy 2019” Igiene Alimenti

Fiorente F. (2019), Volatili ed imprese alimentari: valuta e gestire il rischio, Igiene Alimenti, n.° 2, pp. 42-45 

Fiorente F. (2019), Pest Management, tra realtà e futuro imminente, Igiene Alimenti, n.° 1, pp. 36-39 

Fiorente F. (2018), La sfida alla sostenibilità tra nuove tecnologie e formazione qualificata, Igiene Alimenti, n.° 4, pp. 42-45 

Fiorente F. (2018), Il Pest Management e le sfide verso un futuro che è già presente, Supplemento “Tabloid per Conferenza ANID” Igiene Alimenti

Di Domenico D., Fiorente F., Pampiglione G. (2018), La professionalità del Pest Management attraverso lo standard UNI EN 16636:2015, Igiene Alimenti, n.° 2, pp. 16-21 

Fiorente F. (2017). Defogliatori del verde Urbano. Bruchi voraci. Processionaria del Pino. Processionaria della quercia. Limantria. Ifantria. Piralide del bosso. Tecniche di gestione dei parassiti del verde e dei Lepidotteri defogliatori. In: Venturelli C., Insetti, insettini, insettacci. Come gestire una convivenza forzata. Historica Edizioni/Giubilei Regnani Editore, Cesena: da p. 101 e da p. 147.

Fiorente F., Poli G., Poli M., Poli D. (2017), L’applicazione dello standard UNI EN 16636:2015. Valutazioni e criticità nell’applicazione da parte di un Fornitore Professionale di Servizi di Pest Management, La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti. VIII Simposio. Piacenza, 20-22 settembre 2017. Università Cattolica del Sacro Cuore, in corso di stampa. 

Di Domenico D., Fiorente F., Pampiglione G. (2017), La professionalità del Pest Management attraverso lo standard UNI EN 16636:2015, La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti. VIII Simposio. Piacenza, 20-22 settembre 2017. Università Cattolica del Sacro Cuore, in corso di stampa. 

Fiorente F. (2017), Le attività di primo contatto con il Cliente e l’ispezione presso il sito: considerazioni alla luce della norma UNI EN 16636:2015”, Igiene Alimenti, n.° 6, pp. 30-32 

Fiorente F. (2017), Competenze e formazione nelle Imprese di disinfestazione: tra l’applicazione della UNI EN 16636 e le prospettive future di un “patentino per i biocidi”, Igiene Alimenti, n.° 5, pp. 22-25. 

Fiorente F. (2017), Gestione e principi di uso sostenibile dei pesticidi: i riferimenti della norma UNI EN 16636:2015, Igiene Alimenti, n.° 4, pp. 32-35. 

Fiorente F. (2017), La corretta gestione della documentazione nei servizi di Pest Control, Igiene Alimenti, n.° 3, pp. 36-38. 

Fiorente F. (2017), Come gestire la documentazione dei servizi di Pest Management, Supplemento “Tabloid” Igiene Alimenti, n.° 2, pp. 9-10. 

Fiorente F. (2016), I dodici step di un servizio professionale di gestione degli infestanti. Norma UNI EN 16636:2015, Igiene Alimenti, n.° 6, pp. 34-36. 

Fiorente F. (2016), Settore ortofrutta: la gestione integrata degli infestanti, Igiene Alimenti, n.° 5, pp. 34-36. 

Collaboratore del sito web “Podis - Portale della Disinfestazione” (www.portaledisinfestazione.org), Servizio Sanitario Regionale Azienda USL Umbria n.1, a partire da luglio 2015 - in corso. 

Fiorente F. (2015), Esclusione e restrizione: accorgimenti per un’efficace prevenzione degli infestanti, Igiene Alimenti (Speciale Igiene del personale e degli ambienti), n.° 5, pp. 30-34. 

Fiorente F. (2015), L’interazione tra gli standard di sicurezza alimentare e il pest control, Igiene Alimenti, n.° 4, pp. 28-30. 

Fiorente F. (2015), Il mondo del Pest Control tra P.M.C., Biocidi e nuove classificazioni di pericolo, Igiene Alimenti, n.° 2, pp. 39-43. 

Fiorente F. (2014), Sicurezza alimentare e pest control attraverso l’applicazione di standard volontari, Igiene Alimenti, n.° 2, pp. 30-32. 

Fiorente F. (2013), La qualità del servizio di Pest Control: i requisiti dell'Azienda appaltatrice del servizio, Supplemento a Pulizia Industriale e Sanificazione – Speciale Hotel&Catering, n.° 7/8 2013, pp. 23-25. 

Curatore della rubrica “In caso di…”, Igiene Alimenti, a partire dal n.°2/2013 - in corso. 

Fiorente F., Pampiglione G. (2012), Cimici dei letti nelle strutture ricettive: note tecniche e riflessioni sul controllo, Supplemento a Pulizia Industriale e Sanificazione – Speciale Hotel&Catering, giugno 2012, pp. 31-33. 

Fiorente F. (2011), I presupposti per un’ottimale derattizzazione. Individuazione dei punti critici ed ispezione ambientale delle aree esterne di un’industria alimentare, Supplemento a Pulizia Industriale e Sanificazione – Speciale Igiene Alimenti, dicembre 2011, pp. 25-27. 

Fiorente F. (2011), “Malattie emergenti trasmesse da vettori: il rischio da zanzare Aedes”. Il punto della situazione in un meeting internazionale a Cervia. Il reportage, Igiene Alimenti – Disinfestazione & Igiene Ambientale, n.° 5, pp. 45-48. 

Fiorente F. (2010), Prevenzione delle infestazioni nell’industria alimentare. Alcune riflessioni sugli aspetti gestionali e strutturali, Supplemento a Pulizia Industriale e Sanificazione – Speciale Igiene Alimenti, dicembre 2010, pp. 21-23. 

Fiorente F. (2010), Contaminazioni biotiche da artropodi e roditori negli alimenti, Igiene Alimenti – Disinfestazione & Igiene Ambientale, n° 6, pp. 13-17. 

Fiorente F. (2010), Contaminazioni biotiche: i rischi e la prevenzione nella ristorazione collettiva, Supplemento a Pulizia Industriale e Sanificazione – Speciale Hotel&Catering, ottobre 2010, pp. 22-26. 

Curatore della rubrica “In caso di…”, Igiene Alimenti – Disinfestazione & Igiene Ambientale, a partire dal n.°5/2010 sino al n.° 1/2013. 

Pampiglione G., Fiorente F., Visani D., Milani A., Verdone M. (2007), Infestazione da Camponotus spp. (formica carpentiera) presso uno stabilimento di ricerca scientifica. Strategie combinate di prevenzione e controllo, La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti. VIII Simposio. Piacenza, 26 - 28 settembre 2007. Università Cattolica del Sacro Cuore, pp. 71-74.

Pampiglione G., Fiorente F., Gambadori C., Nicassio F., Verdone M., Cambi P. L., Della Rovere P., Cerquetella S. (2007). Assistenza tecnica e scientifica, rivolta ai professionisti della disinfestazione, per la difesa antiparassitaria sia nelle industrie alimentari che in ambito civile. L’esperienza di un distributore di attrezzature e prodotti per la disinfestazione, La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti. VIII Simposio. Piacenza, 26 - 28 settembre 2007. Università Cattolica del Sacro Cuore, pp. 304-305. 

Fiorente F., Pampiglione G. (2006), Imenotteri Formicidi in ambiente urbano: biologia e controllo, Igiene Alimenti – Disinfestazione & Igiene Ambientale, n° 5, pp. 39-44. 

Pampiglione G., Fiorente F. (2006), Controllo delle mosche (Musca domestica) in allevamento con lampada elettroinsetticida UV, Igiene Alimenti – Disinfestazione & Igiene Ambientale, n° 2, pp. 51-53. 

Pampiglione G., Fiorente F. (2005), Le lampade elettroinsetticide per il controllo delle mosche, Rivista di avicoltura, n° 5, pp. 16-18. 

Pampiglione G., Fiorente F. (2005), Prove con lampada elettroisentticida (Nemesis Ultima 80) per il controllo delle mosche in allevamenti, Bleu Line (Forlì), Pub. n°1, mag. 05. 

Fiorente F. (2005), Gli Imenotteri in ambiente urbano, GSA, n° 3, pagg. 45-47.
 
Pubblicazioni su stampa generica
Fiorente F. (2004), Agli allevatori salta la mosca al naso, La Voce di Romagna – ed. Forlì/Cesena dell’01/05/2004, pag. 18. 

Fiorente F. (2004), Cittadini investigatori per stanare la zanzara tigre, La Voce di Romagna – ed. Forlì/Cesena del 30/04/2004, pag. 16. 

Fiorente F. (2004), L’invasione di mosche diventa un caso, parte un convegno, La Voce di Romagna – ed. Forlì/Cesena del 27/04/2004, pag. 20.

Contatti

Indirizzo

Via San Benedetto, 7

47042 Cesenatico (FC)

C.F.: FRNFNC79S30E038Q

P. IVA: 06950370723

Italia

E-mail
Telefono